In questo articolo parleremo delle tipologie delle tasche filtranti e concentreremo la nostra attenzione sulle tasche rigide. Questa tipologia di tasche sono state studiate per applicazioni industriali relative alla filtrazione di polveri fini come filtrazione finale e come prefiltrazione di filtri assoluti.
La loro ampia superficie filtrante li rende la più comune scelta in applicazioni in cui sia richiesta un'alta portata d’aria e vengono utilizzate soprattutto in apparecchi di condizionamento, immissione di aria in ospedali e processi di produzione di farmaci, ma anche in estrazione fumi in cappe per ristorazione e applicazioni di finitura industriale.
Esistono diversi tipi di filtri a tasche, quali: filtri a tasche flosce in microfibra di vetro o in fibra sintetica, filtri a tasche rigide in carta di microfibra e di vetro ad alta portata, filtri a tasche rigide per turbogas, filtri a tasche rigide adatte alla filtrazione assoluta e filtri a tasche rigide per l’assorbimento di odori. La scelta di questi filtri avviene in base alla loro destinazione di utilizzo.
I filtri a tasche in microfibra di vetro sono realizzati con diverse lunghezze e diversi spessori in base alle varie efficienze. Sono sempre accoppiati ad un velo sintetico di supporto che ne aumenta la resistenza esercitando anche un'azione protettiva. I filtri a tasche in fibra sintetica sono realizzati invece con setti filtranti in poliestere con diverse lunghezze e spessori in base alle varie efficienze. Inoltre coprono un campo di prestazioni molto ampio, rispondendo a numerosi impieghi civili e industriali.
Per avere maggiori informazioni, vieni a trovarci nella nostra sede: saremo lieti di offrire ogni informazione e dettaglio in modo da aiutarti concretamente nella scelta più adatta alla tua esigenza.
La loro ampia superficie filtrante li rende la più comune scelta in applicazioni in cui sia richiesta un'alta portata d’aria e vengono utilizzate soprattutto in apparecchi di condizionamento, immissione di aria in ospedali e processi di produzione di farmaci, ma anche in estrazione fumi in cappe per ristorazione e applicazioni di finitura industriale.
Esistono diversi tipi di filtri a tasche, quali: filtri a tasche flosce in microfibra di vetro o in fibra sintetica, filtri a tasche rigide in carta di microfibra e di vetro ad alta portata, filtri a tasche rigide per turbogas, filtri a tasche rigide adatte alla filtrazione assoluta e filtri a tasche rigide per l’assorbimento di odori. La scelta di questi filtri avviene in base alla loro destinazione di utilizzo.
I filtri a tasche in microfibra di vetro sono realizzati con diverse lunghezze e diversi spessori in base alle varie efficienze. Sono sempre accoppiati ad un velo sintetico di supporto che ne aumenta la resistenza esercitando anche un'azione protettiva. I filtri a tasche in fibra sintetica sono realizzati invece con setti filtranti in poliestere con diverse lunghezze e spessori in base alle varie efficienze. Inoltre coprono un campo di prestazioni molto ampio, rispondendo a numerosi impieghi civili e industriali.
Per avere maggiori informazioni, vieni a trovarci nella nostra sede: saremo lieti di offrire ogni informazione e dettaglio in modo da aiutarti concretamente nella scelta più adatta alla tua esigenza.